📌 Graduatorie ATA Terza Fascia: Al via le Domande per Sciogliere la Riserva. Inserimento CIAD fino al 9 Maggio
Dal 28 aprile 2025 è possibile presentare la domanda per lo scioglimento della riserva nelle graduatorie di terza fascia del personale ATA. Gli aspiranti devono dichiarare il conseguimento della CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale), requisito obbligatorio per tutti i profili ad eccezione del collaboratore scolastico.
📅 Scadenze da Ricordare
-
30 aprile 2025: termine ultimo per il conseguimento della certificazione CIAD.
-
9 maggio 2025: scadenza per l'inserimento della certificazione nella domanda online.
📝 Come Inserire la CIAD
La domanda deve essere presentata tramite l'applicazione Istanze on Line (POLIS), accessibile con:
-
Credenziali SPID o CIE;
-
Oppure con utenza valida per l’accesso all’area riservata del Ministero, con abilitazione al servizio "Istanze on Line (POLIS)".
Nella domanda, i candidati devono dichiarare:
-
La data di conseguimento della certificazione;
-
L’ente certificatore presso cui è stato conseguito il titolo;
-
Ogni informazione utile a verificare l’effettiva acquisizione del titolo e l’accreditamento dell’ente presso Accredia, l’organismo nazionale di accreditamento.
❗ Cosa Sapere
-
Chi non ha ancora ricevuto l'attestato può inserire la data dell'esame sostenuto (purché sostenuto entro il 30 aprile 2025).
-
Chi non consegue la CIAD entro il 30 aprile decade dalla graduatoria.
-
Non è necessario allegare l’attestato alla domanda; basta dichiarare i dati richiesti.
✅ Consigli Utili
-
Agire con calma: non ridursi all’ultimo minuto per evitare problemi tecnici di accesso alla piattaforma.
-
Controllare attentamente i dati: assicurarsi di riportare correttamente le informazioni che si trovano sull’attestato.
-
Sollecitare l’attestato: se non ricevuto, contattare via email il Test Center dove si è sostenuto l'esame.
-
Farsi assistere: se possibile, rivolgersi al sindacato o CAF che ha già fornito supporto per la domanda a giugno.
-
Verificare credenziali di accesso: controllare in anticipo il corretto funzionamento dello SPID o della CIE.
ℹ️ Per i Clienti Mediastaff Istituto Kant scrl
I clienti Mediastaff Istituto Kant devono prestare particolare attenzione, poiché possono aver conseguito due diverse tipologie di CIAD, rilasciate da enti certificatori differenti:
-
Digital Competence Framework for Citizens DigComp 2.2 (
EDSC DigComp 2.2) rilasciata da Intertek Italia Spa (conseguite generalmente dalla seconda metà del 2024 in poi). -
DIGCOMP 2.2 PER UTENTE QUALIFICATO DI COMPUTER, rilasciata da AICA (ottenuta completando il percorso ICDL Full Standard + Test di conformità DigComp 2.2 di AICA).
➡️ È fondamentale:
-
Non confondere la denominazione della certificazione.
-
Indicare correttamente l'ente certificatore.
-
Ricavare tutti i dati esatti direttamente dall’attestato ricevuto (che non va allegato alla domanda).
🔵 Ricordiamo: questa procedura serve solo a sciogliere la riserva per chi, al momento della domanda di giugno 2024, aveva dichiarato di non avere ancora conseguito una CIAD valida, impegnandosi a conseguirla entro il 30 aprile 2025.
Chi aveva già conseguito una CIAD valida e accreditata Accredia prima della scadenza di giugno NON deve compilare nulla ora e NON deve fare nessuna ulteriore dichiarazione.
🚫 Attenzione: con questa procedura NON è possibile dichiarare altri titoli o attestati utili per il punteggio; si può dichiarare esclusivamente il possesso della CIAD.
⚠️ Problemi di Ricezione del Certificato?
Coloro che, pur avendo sostenuto l’esame per la certificazione EDSC DigComp 2.2, non hanno ancora ricevuto la mail con il certificato allegato, devono sapere che:
-
Il problema potrebbe essere dovuto ai filtri antispam dei loro provider di posta elettronica.
-
Questi filtri, senza apparente motivo, annullano o bloccano l'arrivo di email regolarmente inviate.
-
La problematica si è accentuata negli ultimi giorni a causa dell'aumento massiccio del traffico email, dovuto all'approssimarsi della scadenza.
👉 Se rientrate in questa situazione:
-
Sollecitate via email il reinvio del certificato al Test Center Mediastaff.
-
Indicate sempre:
-
I vostri dati anagrafici completi,
-
La data dell’esame sostenuto.
-
Questo aiuterà a velocizzare il rinvio corretto della documentazione necessaria.
🔍 Attenzione: Problema per chi ha dichiarato CIAD senza averla completata correttamente
Una situazione particolarmente critica riguarda coloro che nella domanda di giugno 2024 avevano già dichiarato il possesso della CIAD, ritenendo che la certificazione informatica accreditata Accredia da loro conseguita fosse automaticamente valida.
Fino a maggio 2024, si riteneva che certificazioni diffuse come:
-
ICDL Full Standard (AICA)
-
EIPASS 7 Moduli (Certipass)
potessero valere come CIAD, poiché accreditate da Accredia.
Purtroppo, questa interpretazione si è rivelata errata: l’accreditamento doveva essere conforme allo specifico schema DigComp 2.2, come richiesto dal CCNL scuola del 18 gennaio 2024. Accredia ha quindi rigettato tale validità e informato gli enti certificatori AICA e Certipass che:
-
Solo i titoli certificati sul framework DigComp 2.2 sono validi come CIAD;
-
Per essere conformi, le certificazioni già conseguite devono essere integrate con un test supplementare di conformità DigComp 2.2.
Molti utenti si sono attivati per tempo, ma altri non lo hanno saputo o non hanno esercitato l’opzione della riserva sbarrando il campo nella piattaforma “Istanze on Line”.
👉 Oggi questi candidati si trovano esclusi dalla possibilità di sciogliere la riserva, perché la funzionalità non è attiva nel loro profilo.
❓ Che fare?
-
Si prevede l’apertura di contenziosi, salvo che il MIM non consenta l’accesso alla funzione anche a chi non aveva inizialmente esercitato l’opzione di riserva.
-
In ogni caso, entro il 9 maggio 2025, è fortemente consigliato inviare (meglio via PEC) alla scuola capofila una dichiarazione di avvenuto conseguimento della CIAD con:
-
Dati anagrafici completi;
-
Data del conseguimento;
-
Ente certificatore;
-
Ogni riferimento utile alla verifica della certificazione.
-
✅ Guida passo-passo: come trovare una persona certificata sulla banca dati ufficiale ACCREDIA
Se, nonostante l’invio regolare da parte dell’ente certificatore, il certificato non è stato ricevuto, è stato smarrito o cancellato, e la scadenza del 9 maggio si avvicina, è importante non perdere tempo.
Si consiglia di verificare in autonomia lo stato della certificazione accedendo alla banca dati ufficiale di Accredia, dove è possibile recuperare gli estremi del proprio certificato.
⚠️ Attenzione: la data ufficiale di conseguimento riportata nel certificato potrebbe non coincidere con la data dell’esame, specialmente se sostenuto in un giorno prefestivo. La data da indicare in Istanze on Line deve essere quella riportata sul certificato o registrata in banca dati.
🔍 Verifica il tuo certificato su Accredia in 4 semplici passaggi
-
Vai al sito ufficiale: https://www.accredia.it
-
Clicca su "Scopri di più" nella sezione COMPETENZE DIGITALI al centro della homepage
-
Scorri in basso fino alla voce "Come trovare una persona certificata" e clicca su "Banca Dati di Accredia"
-
Inserisci il Codice Fiscale e clicca su "Cerca" in fondo alla pagina