📚 GPS Docenti 2026: perché conviene muoversi subito sui titoli e cosa cambia davvero
Mancano pochi mesi al nuovo aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), valide per il biennio 2026-2028. Anche se il bando non è stato ancora pubblicato, sono emersi numerosi segnali che rendono questo momento fondamentale per ogni docente che voglia costruire un profilo competitivo.
In questo articolo scopriamo:
-
quando dovrebbe uscire il bando GPS 2026,
-
quali certificazioni e titoli rischiano di non essere più validi,
-
cosa conviene fare subito per non perdere punteggio.
🔎 Cosa sono le GPS e a cosa servono
Le GPS sono graduatorie provinciali dalle quali si attinge per attribuire le supplenze annuali e quelle fino al termine delle attività didattiche.
Si dividono in:
-
I fascia → per i docenti già abilitati,
-
II fascia → per i docenti non abilitati ma con titoli di studio idonei.
Il prossimo aggiornamento entrerà in vigore con il biennio 2026-2028, tramite apposita Ordinanza Ministeriale.
📅 Quando uscirà il bando GPS 2026?
Ad oggi non c’è una data ufficiale, ma diversi elementi ci danno un quadro abbastanza chiaro:
-
Le regole attuali sono state prorogate fino al 2028 tramite Decreto-Legge e ordinanze.
-
L’Ordinanza per l’aggiornamento delle GPS 2026-2028 è attesa in primavera 2026.
-
La finestra di inserimento/aggiornamento titoli sarà probabilmente simile al 2024, quindi tra aprile e maggio.
➡️ Ciò significa che restano non più di 6-7 mesi per mettere in ordine titoli e certificazioni.
⚠️ Certificazioni informatiche: attenzione all’anzianità
Molti docenti hanno in curriculum ECDL o EIPASS conseguiti anche 15-20 anni fa. Oggi queste certificazioni sono ancora valutabili, ma non è escluso che il MIM introduca un limite temporale di validità, come già avviene in altri concorsi pubblici.
Inoltre, le certificazioni basate sul framework DigComp e rilasciate da enti accreditati Accredia hanno una validità a tempo determinato (es. 4 anni). Chi le ha conseguite nel 2020-21 potrebbe ritrovarsi con titoli non più spendibili nel 2026 se non aggiornati o rinnovati.
🌍 Certificazioni linguistiche: la rivoluzione del 2024
Dal novembre 2024 il MIM ha completamente aggiornato l’elenco delle certificazioni linguistiche riconosciute.
-
Molte certificazioni valide fino all’aggiornamento GPS 2024 oggi non sono più accettate.
-
Chi ha un titolo linguistico datato o proveniente da enti esclusi rischia di non vederselo valutare nel 2026.
👉 Conviene quindi verificare subito se la propria certificazione è ancora riconosciuta dal nuovo elenco ministeriale.
🛠️ Come prepararsi alle GPS 2026: piano d’azione
Ecco i passi chiave per arrivare pronti al bando:
1. Fai un check dei tuoi titoli
-
Certificazioni informatiche/digitali: controlla ente, anno e accreditamento Accredia.
-
Certificazioni linguistiche: verifica livello (B2, C1, C2) e se l’ente è ancora riconosciuto dal MIM.
2. Verifica scadenze e validità
-
Se la certificazione informatica è scaduta o troppo vecchia, valuta un rinnovo.
-
Se la certificazione linguistica non è più riconosciuta, investire in una nuova è fondamentale.
3. Punta su titoli sicuri
-
Certificazioni DigComp e DigCompEdu accreditate Accredia.
-
Certificazioni linguistiche in elenco MIM 2024.
-
Master e corsi di perfezionamento annuali riconosciuti.
4. Anticipa le mosse
Non aspettare l’uscita del bando: i tempi tecnici per conseguire nuovi titoli sono di diversi mesi, quindi muoversi ora è l’unico modo per arrivare preparati.
🔮 Cosa ci aspetta: scenari futuri
-
Scenario conservativo (GPS 2026-28) → tabelle simili al 2024, con maggiore severità su titoli vecchi o non accreditati.
-
Scenario evolutivo (concorsi post-2026) → valorizzazione del DigCompEdu come titolo culturale e requisito preferenziale.
-
Scenario trasformativo (GPS 2028-30) → introduzione di certificazioni digitali Accredia come requisito obbligatorio, sul modello del personale ATA.
✅ Conclusione
Le GPS 2026 saranno un appuntamento decisivo.
Restano solo pochi mesi per:
-
verificare i propri titoli,
-
aggiornare certificazioni datate,
-
acquisire nuove competenze riconosciute.
Il rischio è di perdere punti preziosi o di presentarsi con titoli non più validi. La strategia migliore è giocare d’anticipo.
👉 Scopri i corsi aggiornati per aumentare il tuo punteggio nelle GPS 2026
✅ Hai dubbi? Chiedi una consulenza gratuita!
Mediastaff Istituto Kant, ente certificatore ufficiale accreditato, è a tua disposizione per aiutarti a valutare il tuo profilo, i titoli in tuo possesso e le opportunità migliori per migliorare il tuo punteggio in vista delle GPS 2026 Docenti.
📞 Chiama senza impegno:
0187 518940
392 9282479
📧 Scrivici:
info@mediastaff.com