ACCREDIA: Chiarimenti sulla Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) per il Personale ATA

ACCREDIA: Chiarimenti sulla Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) per il Personale ATA

Il 9 luglio 2024, ACCREDIA, l'Ente Italiano di Accreditamento, ha emesso una nota informativa per rispondere alle numerose richieste di chiarimenti riguardanti la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD). Questa comunicazione, denominata "Personale ATA: Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD)", mira a dissipare i dubbi creati da alcuni enti di formazione che, pur non essendo accreditati da ACCREDIA, propongono titoli non validi sostenendo di non necessitare dell'accreditamento poiché riconosciuti dal Ministero come scuole paritarie o enti di formazione.

Specifiche di ACCREDIA sulla CIAD

ACCREDIA ha chiarito che la CIAD deve essere rilasciata da un Ente di certificazione delle persone accreditato da un Ente di accreditamento, in Italia rappresentato da ACCREDIA. La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è infatti un requisito essenziale per l'accesso alle graduatorie del personale ATA.

Secondo la Dichiarazione Congiunta n. 5 del nuovo Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) per la scuola, la CIAD deve essere:

  • Rilasciata da un Ente di certificazione delle persone accreditato da un Ente di accreditamento (non dal Ministero), in Italia da ACCREDIA.
  • Conforme ai Framework europei sulle competenze digitali.
  • Ufficialmente registrata e disponibile nella Banca Dati dell’Ente di accreditamento.

Riconoscere un Certificato Valido

Un certificato valido deve contenere:

  • Il riferimento al Framework europeo DigComp 2.2.
  • Il riferimento e il marchio dell’organismo di certificazione accreditato.
  • Il marchio ACCREDIA completo del numero di registrazione dell’accreditamento.

Le persone certificate da un organismo accreditato da ACCREDIA sono registrate con il loro nome nella Banca Dati pubblica, disponibile sul sito www.accredia.it.

Ottenere la Certificazione

Per ottenere la certificazione, è possibile:

  • Seguire facoltativamente un corso di preparazione.
  • Sostenere un esame, anche da remoto, presso un centro d’esame autorizzato da un organismo accreditato.

In caso di dubbi, è consigliabile contattare l’organismo di certificazione per verificare l’autorizzazione del centro d’esame.

Ricerca di Persone Certificate

Gli elenchi delle persone certificate da organismi accreditati sono disponibili nella Banca Dati di ACCREDIA:

Se si possiede un certificato ma il nome non compare nell'elenco, è necessario contattare direttamente l’organismo che lo ha emesso per aggiornare la Banca Dati.

Ricerca di Organismi Accreditati

Gli elenchi degli organismi accreditati sono accessibili tramite la Banca Dati di ACCREDIA:

  • Ricerca di Organismi Accreditati per verificare quali sono le certificazioni CIAD accreditate ACCREDIA secondo i framework europei. Effettuando la ricerca, alla data odierna risultano accreditati solo:
    • AICA con ICDL Full Standard 7 moduli + Test DigComp 2.2
    • Certipass srl con Eipass 7 moduli Standard
    • Intertek spa con EDSC DigComp 2.2

Domande Frequenti (FAQ)

Sei in possesso di un certificato di un organismo non accreditato?

  • Non è valido per l'accesso alle graduatorie ATA.

Sei in possesso di un certificato di un organismo accreditato da ACCREDIA ma il tuo nome non compare in Banca Dati?

  • Contatta direttamente l’organismo che lo ha emesso poiché l’aggiornamento della Banca Dati è responsabilità dell’organismo stesso.

Sei in possesso di un attestato o “certificato” di un Ente di formazione certificato ISO 9001?

  • Non è valido per l'accesso alle graduatorie ATA.

Solo i certificati rilasciati da organismi di certificazione delle persone accreditati per i Framework europei sono considerati validi.

Clicca qui per accedere alla nota originale dal sito ACCREDIA.