Concorso DSGA: 1.435 posti per laureati in Giurisprudenza, Scienze Politiche ed Economia – richiesta Laurea Magistrale e Specialistica

Concorso per 1.435 posti da DSGA: ecco il bando. Domande entro il 15 gennaio 2025

È ufficiale: il 16 dicembre 2024 è stato pubblicato sul Portale Unico del Reclutamento il bando per il concorso a 1.435 posti di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), riservato a laureati con titoli specifici. La procedura, per titoli ed esami, è destinata all’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione.


Posti disponibili e modalità di partecipazione

Il concorso prevede l’assegnazione di 1.435 posti su base regionale, pari al 50% dei 2.870 autorizzati con il DPCM del 5 luglio 2024.

I candidati potranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente per una singola regione, a pena di esclusione, dalle ore 12:00 del 16 dicembre 2024 fino alle ore 23:59 del 15 gennaio 2025.

Le candidature dovranno essere inviate in modalità telematica attraverso il Portale Unico del Reclutamento (disponibile anche tramite il sito del Ministero dell’Istruzione), utilizzando le credenziali SPID o CIE e abilitandosi al servizio “Istanze on line”.

Attenzione: le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.


Requisiti di partecipazione

Per partecipare al concorso, è necessario:

  1. Essere in possesso di una laurea (vecchio ordinamento, specialistica o magistrale) tra quelle indicate nell’allegato A del bando.
  2. Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD):
    • È obbligatoria ma può essere conseguita anche successivamente alle prove, purché prima dell’immissione in ruolo.
    • Chi non ne è in possesso potrà partecipare al concorso con riserva, dichiarando nella domanda di volerla conseguire.

Come conseguire rapidamente la Certificazione CIAD EDSC DigComp 2.2

La certificazione EDSC DigComp 2.2 accreditata ACCREDIA, erogata da Mediastaff Istituto Kant, rappresenta un’opportunità unica per chi deve soddisfare il requisito di alfabetizzazione digitale per il concorso DSGA o per l’inserimento nelle graduatorie ATA di 3^ fascia.

Perché scegliere la certificazione EDSC DigComp 2.2?

  • Copertura completa degli 8 livelli del framework DigComp 2.2:
    È l’unica certificazione, tra quelle conformi al framework DigComp 2.2, che copre tutti gli 8 livelli di competenza previsti dal quadro europeo.
    • Le altre certificazioni conformi al DigComp 2.2 accreditate ACCREDIA si fermano al livello 5, limitando le possibilità di dimostrare una competenza avanzata.
  • Nessun rischio di bocciatura:
    Anche chi non superasse pienamente l’esame può ottenere comunque una certificazione valida per il livello più basso, Base 1, garantendo:
    • Il rilascio di una certificazione DigComp accreditata ACCREDIA.
    • La certezza di soddisfare i requisiti richiesti per i concorsi del Ministero dell’Istruzione e le graduatorie ATA.

Cosa offre Mediastaff Istituto Kant?

Mediastaff propone un kit didattico completo per prepararsi autonomamente all’esame, composto da:

  • Manuale didattico essenziale per la preparazione specifica all'esame.
  • Simulatore online, per esercitarsi senza limiti fino a sentirsi sicuri.
  • Voucher d’esame per prenotare una delle sessioni online in modalità sorvegliata.

Con questa formula, puoi prepararti secondo i tuoi tempi, simulare l’esame e partecipare alla prima sessione utile quando ti senti pronto. La maggior parte dei candidati, anche partendo da zero, riesce a prepararsi e sostenere l’esame in meno di 1 mese.

Prezzi e opzioni disponibili

  • Prezzo normale: € 249,00 – Scheda del corso
  • Prezzo scontato (€ 199,00) per chi possiede già una certificazione obsoleta, scaduta o non accreditata – Scheda del corso

Contatti e informazioni

Per maggiori dettagli sull'offerta e per prenotare la certificazione, visita il sito o contatta Mediastaff Istituto Kant.


Ripartizione regionale dei posti disponibili

Ecco il dettaglio dei posti:

Regione Posti
Abruzzo 24
Basilicata 0
Calabria 6
Campania 11
Emilia Romagna 157
Friuli V.G. 35
Lazio 133
Liguria 41
Lombardia 416
Marche 44
Molise 0
Piemonte 171
Puglia 29
Sardegna 44
Sicilia 30
Toscana 108
Umbria 13
Veneto 173
Totale 1.435

Scarica i documenti utili


Informazioni utili

Il bando è consultabile sul Portale Unico del Reclutamento, sui siti del Ministero dell’Istruzione, degli Uffici Scolastici Regionali e degli Ambiti Territoriali.

Per ulteriori dettagli e per accedere alla procedura telematica, visita il sito ufficiale del Ministero (www.miur.gov.it) nella sezione dedicata ai concorsi.