OBBLIGO CIAD: PROBABILE PROROGA, MA SOLO FINO AL 31 MAGGIO 2025? IL TEMPO STA PER SCADERE: CONSEGUI LA CIAD ORA E SALVA IL TUO POSTO!

PROROGA SOLO FINO AL 31 MAGGIO 2025? IL TEMPO STA PER SCADERE: CONSEGUI LA CIAD ORA E SALVA IL TUO POSTO!

Non rischiare il tuo futuro: consegui la CIAD ora e salvaguarda il tuo posto nelle graduatorie ATA!

Una scadenza certa, un'opportunità da non perdere
Entro il 30 aprile 2025, tutti coloro che hanno presentato domanda per il triennio 2024-2027 (entro il 28 giugno 2024) e che non hanno ancora conseguito la CIAD, obbligatoria per tutti i profili ATA (eccetto i collaboratori scolastici), devono ottenere il titolo valido e riconosciuto.

Negli ultimi mesi, sono state avanzate interpellanze parlamentari per un possibile rinvio della scadenza, almeno fino a giugno 2025. Tuttavia, fonti ministeriali e sindacali indicano che la proroga è più probabile fino al 31 maggio 2025 e difficilmente sarà di due mesi. Anche importanti testate giornalistiche specializzate confermano questa tendenza e, durante eventi e incontri ufficiali, esponenti del Ministero e rappresentanti sindacali hanno ribadito la necessità di rispettare questa scadenza.

Una situazione critica: il tempo stringe!

Alla chiusura della presentazione delle domande, il 21 giugno 2024, erano state inoltrate circa 2 milioni di richieste per le graduatorie ATA. Tuttavia, alla metà di marzo 2025, a meno di due mesi dalla scadenza, risultavano conseguite poco più di 200.000 certificazioni valide e conformi agli standard Accredia.

Anche con una proroga di un mese, è ormai certo che migliaia di persone verranno depennate per non aver assolto l'obbligo di certificazione. Molti candidati hanno sottovalutato l'importanza di questa certificazione e ora rischiano di compromettere il loro futuro lavorativo. Come si dice: chi scherza col fuoco, finisce per bruciarsi.

Troppe scuse, nessuna giustificazione!

L'obbligo di certificazione è stato ben specificato nel CCNL Scuola dal 18 gennaio 2024 e ulteriormente ribadito nel bando ATA di maggio 2024.

In realtà, le domande senza CIAD avrebbero dovuto essere rigettate già alla scadenza del bando il 21 giugno 2024, ma all'ultimo minuto fu concessa un'accettazione con riserva, vincolata all'obbligo di conseguire la certificazione entro il 30 aprile 2025.

Alcuni pensano che sia troppo tardi, troppo complicato o troppo costoso. Niente di più falso!

  • Le certificazioni tradizionali, come ICDL Full Standard (7+1 moduli) o EIPASS 7 Moduli Standard, sono effettivamente più complesse da ottenere in poco tempo.

  • La soluzione più accessibile e immediata è la CIAD originale EDSC DigComp 2.2 di Intertek:

    • 1 solo esame

    • Nessuna bocciatura

    • Preparazione in una settimana con un'ora di studio serale al giorno

    • Certificazione valida per non essere depennati anche senza preparazione specifica

    • Prezzo ultra competitivo: solo €199 (kit didattico + simulatore + esame online con sorveglianza)

Il tempo sta per scadere: agisci ORA!

Non lasciare che l'inerzia o la disinformazione ti costino il posto in graduatoria.

Chi dorme non piglia pesci... e chi non si certifica verrà escluso!

Per informazioni e consulenza, chiama subito Mediastaff Istituto Kant al 0187 518940 o 392 9282479. Saremo lieti di rispondere ad ogni tua domanda per toglierti ogni dubbio.

Clicca qui per iscriverti da mediastaff.store.

Oppure, se preferisci iscriverti in maniera tradizionale, clicca qui per scaricare il modulo d'iscrizione in formato PDF con tutte le istruzioni per il pagamento, anche con bonifico bancario.

Ricorda: non perdere altro tempo e procedi subito per avere la certezza matematica di conseguire la certificazione valida e più prestigiosa.

Ricorda, EDSC DigComp è, fra tutte, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale considerata più affidabile dalle istituzioni e la più prestigiosa.