Rivoluzione nel mondo delle certificazioni linguistiche: drasticamente ridotto l’elenco degli enti riconosciuti dal MIM. Attenzione alle scadenze!

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha pubblicato il Decreto Dipartimentale n. 2813 del 21 novembre 2024, che introduce un nuovo elenco degli enti certificatori riconosciuti per le certificazioni linguistiche. Questo aggiornamento rappresenta un cambiamento significativo per coloro che partecipano a concorsi pubblici, aggiornano le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) o desiderano ottenere certificazioni linguistiche ufficialmente riconosciute.


✂️ Riduzione degli Enti Riconosciuti: Maggiore Selettività

Il nuovo decreto ha ridotto il numero di enti certificatori riconosciuti, applicando criteri più rigorosi. Questo significa che molte certificazioni linguistiche precedentemente accettate potrebbero non essere più valide per scopi ufficiali.


✅ Enti Certificatori Riconosciuti per la Lingua Inglese

Secondo il decreto, gli enti certificatori accreditati per la lingua inglese sono:

  • British Institutes
    Certificazioni: BI Level A1-C2 Certificate in ESOL International

  • Cambridge University Press & Assessment
    Certificazioni: Cambridge English Entry Level Certificate in ESOL International (A1-C2)

  • Educational Testing Service (ETS)
    Certificazioni: TOEFL iBT (B1-C2)

  • Pearson Education Limited
    Certificazioni: Pearson Edexcel Certificate in ESOL International (A1-C2)

  • Trinity College London
    Certificazioni: ISE A1-IV Entry Level Certificate in ESOL International


❌ Enti Non Più Riconosciuti

Alcuni enti precedentemente accreditati non figurano più nel nuovo elenco, tra cui:

  • ESB (English Speaking Board)

  • Gatehouse Awards

  • ALAP (American Language Accreditation Program)

  • Altri enti minori con partnership estere non stabili

È importante verificare se l'ente che ha rilasciato la propria certificazione è ancora riconosciuto.


⚠️ Validità delle Certificazioni Precedenti: Attenzione ai Futuri Bandi

Il decreto specifica che le certificazioni linguistiche rilasciate da enti non più presenti nel nuovo elenco sono considerate valide se conseguite durante il periodo in cui l’ente era accreditato. Tuttavia, non viene indicata una data di scadenza specifica per tali certificazioni.

È possibile che i futuri bandi di concorso o aggiornamento delle GPS richiedano certificazioni linguistiche rilasciate esclusivamente da enti presenti nel nuovo elenco del 21 novembre 2024. In tal caso, le certificazioni ottenute da enti non più riconosciuti potrebbero non essere accettate, anche se valide al momento del conseguimento.


🎯 Consigli di Mediastaff Istituto Kant

Per evitare inconvenienti, è consigliabile:

  • Verificare se la propria certificazione linguistica è stata rilasciata da un ente ancora riconosciuto.

  • Considerare l'aggiornamento della certificazione con uno degli enti attualmente accreditati, come il British Institutes.

  • Rimanere informati sui requisiti specifici dei futuri bandi di concorso o aggiornamento delle GPS.

Mediastaff Istituto Kant offre supporto nella scelta della certificazione più adatta alle proprie esigenze e organizza corsi in collaborazione con enti certificatori riconosciuti.


📞 Contatti

Per ulteriori informazioni:

Mediastaff Istituto Kant: da oltre 25 anni al fianco di chi punta alla formazione di qualità, al passo con le normative.