Ultima ora: ATA terza fascia: prorogato al 12 maggio il termine per lo scioglimento della riserva CIAD

È ufficiale: il termine per lo scioglimento della riserva legata alla Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) nelle graduatorie ATA di terza fascia è stato prorogato. Gli interessati avranno tempo fino a domenica 12 maggio 2025 alle ore 20:00 per regolarizzare la propria posizione.

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha ufficialmente prorogato il termine per lo scioglimento della riserva relativa al possesso della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) per il personale ATA di terza fascia. La nuova scadenza è fissata per lunedì 12 maggio 2025 alle ore 20:00, estendendo il termine precedentemente previsto per il 9 maggio.

Chi riguarda la proroga

La proroga interessa esclusivamente i candidati che, al momento della presentazione della domanda per le graduatorie ATA di terza fascia, avevano dichiarato di essere in procinto di conseguire la certificazione CIAD e che, pertanto, erano stati inseriti con riserva. Questi aspiranti hanno ora tempo fino al 12 maggio per dichiarare l'avvenuto conseguimento del titolo richiesto.

Come procedere

La procedura per lo scioglimento della riserva deve essere effettuata tramite la piattaforma POLIS – Istanze Online. È necessario accedere al proprio account, annullare l'inoltro della domanda precedente, compilare nuovamente l'istanza inserendo i dati relativi alla certificazione CIAD conseguita entro il 30 aprile 2025 e procedere con il nuovo inoltro.

Per coloro che riscontrano problemi tecnici o blocchi sulla piattaforma, è possibile presentare la dichiarazione di conseguimento della certificazione direttamente presso la scuola capofila di riferimento.

Conseguenze del mancato scioglimento

I candidati che non presenteranno la documentazione attestante il conseguimento della CIAD entro il termine stabilito saranno depennati dalle graduatorie per i profili che richiedono tale certificazione. Faranno eccezione coloro che hanno presentato domanda anche per il profilo di collaboratore scolastico, per il quale la CIAD non è un requisito obbligatorio.

Verifica delle certificazioni

Le scuole capofila avranno il compito di verificare la validità delle certificazioni presentate. In base all'esito di tale verifica, procederanno con:

  • Lo scioglimento della riserva e l'inserimento a pieno titolo in graduatoria per coloro che hanno conseguito la CIAD entro il 30 aprile 2025.

  • Il mantenimento in graduatoria per i profili non soggetti all'obbligo della CIAD.

  • Il depennamento dalla graduatoria per coloro che non hanno conseguito la certificazione entro la data stabilita.

Per ulteriori dettagli e per accedere alla procedura, è possibile consultare la piattaforma POLIS – Istanze Online o rivolgersi alla propria scuola capofila.