✅ Punteggio certificazioni linguistiche inglese nei concorsi pubblici e graduatorie: guida completa 2025
L’inglese è sempre più determinante nei concorsi pubblici e nelle graduatorie. Ma quanto vale davvero una certificazione linguistica? In questa guida aggiornata al 2025 analizziamo nel dettaglio i punteggi riconosciuti nei principali ambiti pubblici: scuola, graduatorie GPS e concorsi non scolastici.
👩🏫 DOCENTI: concorsi ordinari e straordinari
Nei concorsi ordinari e straordinari per docenti (infanzia, primaria e secondaria), le certificazioni linguistiche sono valutate come titoli culturali, solo se conseguite presso enti riconosciuti dal Ministero.
Livello CEFR | Punteggio riconosciuto |
---|---|
C1 | 3,75 punti |
C2 | 5 punti |
B2 | Non valutato |
📌 Fonte: Tabelle titoli - DM 205 e 206 del 26 ottobre 2023
💡 Attenzione: solo una certificazione per lingua viene valutata, e solo se è di livello almeno C1. Non sono valide le certificazioni rilasciate dai Centri Linguistici di Ateneo (CLA).
📋 GRADUATORIE GPS (provinciali per le supplenze)
Nelle GPS docenti, anche le certificazioni di livello inferiore (B2) sono valutate come titolo aggiuntivo.
Livello CEFR | Punteggio GPS |
---|---|
B2 | 3 punti |
C1 | 4 punti |
C2 | 6 punti |
📌 Fonte: Ordinanza Ministeriale n. 88/2024, Tabella Titoli GPS
💡 Vale una sola certificazione per lingua, e solo quella con punteggio più alto.
🧑💼 CONCORSI PUBBLICI NON SCOLASTICI
Nel mondo della Pubblica Amministrazione, le certificazioni linguistiche sono sempre più valorizzate. La situazione varia a seconda del profilo professionale, ma possiamo distinguere due casi principali:
📌 1. Certificazione richiesta come requisito di accesso
In alcuni concorsi – soprattutto per:
-
Ministero degli Affari Esteri
-
Agenzie europee
-
Profili internazionali o tecnico-specialistici
...è richiesta una certificazione di livello B2 o superiore come requisito obbligatorio per partecipare.
Esempio tipico:
"Possesso di certificazione linguistica in inglese di livello almeno B2 rilasciata da ente riconosciuto."
🏅 2. Certificazione valutata come titolo aggiuntivo
In molti altri concorsi (es. INPS, Ministero della Giustizia, Enti locali, ASL), le certificazioni sono valutate ai fini del punteggio finale.
Esempio INPS (profilo funzionario amministrativo):
Livello CEFR | Punteggio |
---|---|
B2 | 5 punti |
C1 | 8 punti |
📌 Il punteggio può variare da bando a bando. Alcuni concorsi prevedono massimali cumulabili per certificazioni e titoli linguistici.
📎 Enti certificatori riconosciuti
Le certificazioni valide devono essere rilasciate da enti accreditati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in conformità con il Decreto del 7 marzo 2012, prot. n. 3889, e risultare presenti nell’elenco ufficiale aggiornato con il decreto dipartimentale del 21 novembre 2024.
Fra gli enti accreditati, e presenti anche nell’elenco 2024 attualmente vigente, c’è anche British Institutes, l’ente scelto da Mediastaff Istituto Kant per potenziare la propria offerta formativa e certificativa in ambito linguistico.
⛔ Non sono riconosciute, salvo diversa indicazione nei bandi:
-
Le certificazioni linguistiche rilasciate da Centri Linguistici Universitari (CLA)
-
Le autocertificazioni o attestazioni non tracciabili
📝 Perché certificarsi in inglese?
✅ In quasi tutti i contesti pubblici le certificazioni linguistiche rappresentano un vantaggio concreto:
-
Per docenti: influenzano in modo diretto il punteggio nelle GPS e nei concorsi.
-
Per altri concorsi pubblici: possono fare la differenza nella graduatoria finale o essere requisito essenziale per l’ammissione.
💡 Se vuoi massimizzare il tuo punteggio, scegli una certificazione almeno di livello C1, riconosciuta e adatta al bando a cui partecipi.
🎓 Scopri i nostri corsi di preparazione e certificazione linguistica
Se vuoi prepararti al meglio, visita la nostra pagina dedicata alle certificazioni linguistiche in inglese per conoscere offerte, esami riconosciuti e percorsi didattici mirati.
📞 Per info: 0187 518940 - 392 9282479
🌐 www.mediastaff.store