Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale: Perché è Obbligatoria per le nuove Graduatorie ATA e a Cosa Prestare Massima Attenzione
Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) per il settore SCUOLA, siglato nel luglio 2023 tra le principali organizzazioni sindacali e il Ministero dell'Istruzione e del Merito, ha introdotto un requisito fondamentale per la presentazione delle domande di inserimento e aggiornamento nelle graduatorie di terza fascia per i profili ATA, ad eccezione dei Collaboratori Scolastici e del personale con esperienza pregressa nel profilo richiesto. Questo requisito è il possesso di una Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.
Ma perché il Ministero ha stabilito questo obbligo e quali sono le sue implicazioni?
Questo nuovo requisito è stato introdotto a causa dei numerosi casi in passato in cui il personale ATA, assegnato a incarichi negli uffici amministrativi delle scuole, ha dimostrato carenze significative nelle competenze informatiche. In alcuni casi, queste carenze erano tali da impedire al personale di svolgere efficacemente le proprie mansioni. Di fronte a queste situazioni, il Ministero dell'Istruzione ha deciso di rendere obbligatoria la Certificazione di Alfabetizzazione Digitale.
Questo requisito garantirà che il personale ATA abbia competenze informatiche adeguate per svolgere le proprie mansioni in modo efficace. Inoltre, ai Dirigenti Scolastici e ai DSGA verrà data la possibilità di verificare l'autenticità e corretta modalità di conseguimento dei titoli informatici dichiarati dal personale in passato.
Per evitare problemi futuri, gli aspiranti alla Certificazione di Alfabetizzazione Digitale dovrebbero rivolgersi a organizzazioni rinomate e affidabili come ICDL, che si distinguono per la rigorosità delle procedure d'esame.
È importante evitare certificazioni apparentemente economiche rilasciate da enti meno affidabili che potrebbero non valutare in modo completo e accurato le competenze informatiche.
Il nuovo CCNL per il settore scolastico è definitivo, e la parte normativa che include l'obbligo delle Certificazioni Digitali per il personale ATA non subirà variazioni o modifiche. Le eventuali modifiche riguarderanno solo la parte economica e richiedono l'approvazione del Ministero dell'Economia e delle Finanze e della Corte dei Conti.
BLACKWEEK 1: certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale - ICDLBASE 4 MODULI - offerta per chi NON ha già ICDL Specialised IT Security
BLACKWEEK 2: certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale - ICDLBASE 4 MODULI - offerta riservata a chi ha già ICDL Specialised IT Security
ICDL Base in offerta per chi ha già IT Security (iscrizioni aperte fino al 10/11/2023):
Per ulteriori informazioni o per richiedere assistenza durante il processo di iscrizione, non esitare a contattarci ai seguenti numeri:
- 0187 518940
- 392 9282479 (anche tramite WhatsApp)
Puoi anche inviare una mail a info@mediastaff.com
Saremo lieti di rispondere alle tue domande e fornire supporto per il tuo percorso di certificazione di alfabetizzazione digitale ICDL.